L’irrazionalismo dipende anche dal culto dell’azione fine a se stessa. L’azione è bella di per sé, quindi deve essere eseguita prima e senza alcuna riflessione. Il pensiero è una forma di castrazione. Pertanto, la cultura è sospetta in quanto identificata con atteggiamenti critici. Dalla frase attribuita a Goebbels (“Quando sento parlare di cultura, prendo subito la pistola”) all’uso frequente di espressioni come “Porci intellettuali”, “Teste aperte”, “Snob radicali”, “Le università sono un nido di comunisti”, il sospetto del mondo intellettuale è sempre stato un sintomo dell’Ur-fascismo. Gli intellettuali fascisti ufficiali erano principalmente impegnati nell’accusare la cultura moderna e l’intelligenza liberale di abbandonare i valori tradizionali.
-
I nostri ultimi articoli
- La sottile linea rossa Marzo 30, 2025
- Papa Francesco torna a casa Marzo 23, 2025
- Quest’Italia non è la mia Italia Marzo 21, 2025
- Una giornata particolare alla Mendrella Marzo 16, 2025
- Volevo la luna, no marte. Marzo 15, 2025
- San Tommaso non abita più qui Marzo 14, 2025
- Sabato 15 marzo, il giorno delle convergenze ubiquitarie Marzo 12, 2025
- Ma quale tilt? Marzo 9, 2025
- Il suono della libertà Febbraio 23, 2025
- «… certo, vivo in un mondo di merda, questo sì. Ma sono vivo… e non ho più paura.» Febbraio 22, 2025
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi