Oggi in località Mendrella il CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO LAMASENA è stato promotore ed artefice di un’attività di bonifica di grande importanza. Al riguardo abbiamo chiesto al suo Presidente Remo Cinelli di raccontarci come sia nata l’iniziativa di oggi? “Ti posso dire che l’attività Ecologica di oggi nasce per iniziativa di diversi soci che vivono sul territorio e che non restano indifferenti rispetto alle barbarie che vediamo intorno, in termini di rifiuti abbandonati anche in luoghi di pregio, difatti l’azione di pulizia che abbiamo fatto oggi è riferita ad un territorio ovvero un luogo che ha delle caratteristiche naturalistiche e storiche di pregio: la Mendrella. Infatti e lì insiste fontana canale, fontana mendrella. Il nostro obiettivo era dare un segnale forte e riportare dignità ad un territorio che ha subito importanti violenze. Ricordo al riguardo, che la nostra associazione ha in affidamento fontana canale. Oggi siamo riusciti a mettere insieme diversi enti tra cui l’associazione nazionale dei Carabinieri, l’amministrazione comunale di MSGC e l’associazione Gaia. Un coagulo di disponibilità che mi auguro possa dare i suoi frutti.” Come seconda domanda ti sottolineo che il gruppo consiliare del Comune di Monte San Giovanni Campano “Insieme per il futuro di Monte” ha proposto all’ultimo consiglio di destinare 15.000 euro al mondo dell’associazionismo locale. Purtroppo la mozione è stata respinta dalla giunta. Che giudizio nei dai? “Le risorse a favore degli Enti del Terzo Settore sono sempre molto scarse, quindi, è stata sicuramente meritoria l’iniziativa che ha cercato di spostare piccoli capitoli di bilancio a favore delle associazioni che operano a favore della collettività. Non perdo la fiducia che l’amministrazione comunale ne possa discutere ancora per cercare di intercettare quei fondi che sarebbero utilissimi per strutturare meglio le attività dotando le associazioni stesse di mezzi più efficaci come potrebbero essere i dispositivi di protezione individuale o gli utensili da lavoro.” Ci racconti infine che avete trovato oggi alla Mendrella? “Abbiamo raccolto con il sostegno di trenta volontari almeno 10 metri cubi di rifiuti che abbiamo conferito in un luogo che sarà successivamente smaltito ad opera della Caruter. Abbiamo trovato materiali ferrosi, elettrodomestici abbandonati ovvero prodotti RAEE che andranno smaltiti in modo opportuno. Tantissimi pneumatici. Abbiamo trovato persino amianto, lastre di bitume e infine tante arcasse di animali. Naturalmente abbiamo stilato un rapporto che trasmetteremo all’amministrazione comunale. Questo conferma che il luogo prescelto (fontana mendrella) è divenuto nel tempo l’epicentro di questo scempio ambientale proprio per la caratteristica di essere un luogo isolato. Mi auguro che la presenza oggi del vice sindaco e dell’assessore all’ambiente dell’amministrazione comunale possa contribuire a recuperare piena coscienza dell’importanza della salvaguardia ambientale di questo luogo di pregio.”
Grazie Remo.
Ci preme infine un aggiornamento sullo stato di degrado del giardino comunale dedicato ai bambini, di cui ne abbiamo parlato qui del gatto morto sulle scale di accesso. Proprio in questa domenica dedicata all’ambiente vi possiamo dire tristemente che quel povero gatto è ancora lì!