Un playbook del dopoguerra per un recupero post-COVID

 

 

di MAXIMO TORERO

(Chief Economist dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura)

L’impatto della pandemia sulle principali economie è stato finora quattro volte peggiore di quello della crisi finanziaria globale del 2008, mentre intere sezioni di molte economie in via di sviluppo sono state spazzate via. Qualsiasi intervento politico dovrebbe trattare la lotta contro COVID-19 come una guerra e le economie più colpite come zone di conflitto.

ROMA – Il mondo non è ancora sufficientemente allarmato da quanto la pandemia COVID-19 abbia devastato l’economia globale. Monitoriamo il numero giornaliero di infezioni e vittime. Ma siamo ignari della perdita di posti di lavoro e delle vite sconvolte, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove la pandemia ha appena suscitato una risposta di salute pubblica.

L’impatto della pandemia sulle principali economie è stato finora quattro volte peggiore di quello della crisi finanziaria globale del 2008. Nel secondo trimestre del 2020, il PIL degli Stati Uniti è diminuito del 9,1% rispetto ai tre mesi precedenti, minando la contrazione trimestrale del 2% nello stesso periodo del 2009. L’economia della zona euro è andata ancora peggio, con una contrazione dell’11,8%. Molti paesi in via di sviluppo, nel frattempo, hanno visto spazzare via interi settori delle loro economie, come in una guerra. Pianificare, investire e ricostruire richiedono quindi una mentalità postbellica.

A dire il vero, i governi del G20 hanno speso ben 7,6 trilioni di dollari (e oltre) in stimoli fiscali e le principali banche centrali stanno pompando denaro per rilanciare l’economia globale. La Federal Reserve statunitense sta spendendo 2,3 trilioni di dollari per sostenere le imprese ei mercati finanziari, superando di gran lunga il suo pacchetto di salvataggio del 2008 di 700 miliardi di dollari. Queste misure stanno fornendo un’ancora di salvezza per molti, dai lavoratori licenziati dei ristoranti ai proprietari di piccole imprese, che ora hanno accesso all’assicurazione contro la disoccupazione e ai programmi di sicurezza sociale.

Meno discusso, tuttavia, è il modo in cui lo stimolo fiscale e monetario nei paesi più ricchi ha peggiorato le cose per i paesi a basso reddito. Anche prima della pandemia, gran parte del mondo in via di sviluppo era alle prese con un debito record, una crescita debole e sfide legate al clima. Di conseguenza, i cittadini avevano poche reti di sicurezza quando i tempi si facevano duri.

Oggi, l’allentamento delle politiche nelle economie avanzate sta provocando l’apprezzamento delle valute dei paesi in via di sviluppo, con conseguente perdita di competitività delle esportazioni e investimenti esteri, inflazione e destabilizzazione economica. I paesi poveri dipendono in gran parte da economie informali, esportazioni di materie prime, turismo e rimesse, che sono state tutte duramente colpite dalla pandemia. Insieme al crollo dei prezzi del petrolio, i pacchetti di stimolo delle economie avanzate hanno lasciato paesi come l’Ecuador e la Nigeria a lottare per la sopravvivenza economica.

Le politiche dei paesi ricchi contribuiscono anche all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari nei paesi poveri. Mentre gli scaffali dei supermercati nel mondo sviluppato sono completamente riforniti di cibo a prezzi accessibili, quasi 700 milioni di persone in tutto il mondo erano già cronicamente affamate prima della pandemia e più di 130 milioni potrebbero ora unirsi ai loro ranghi a causa del COVID-19. In paesi come l’Uganda, il prezzo degli alimenti di base è aumentato del 15% da marzo. Le persone riferiscono di consumare meno pasti, meno diversificati e meno sani: una ricetta per malattie future.

Le persone povere nei paesi a basso reddito in genere non possono lavorare da casa; e se non lavorano, non mangiano. In vaste aree del mondo in via di sviluppo l’impatto economico del coronavirus è molto più devastante del virus stesso.

Si consideri che in soli sei mesi la pandemia ha cancellato un decennio di progressi nella riduzione della povertà. Tra il 1990 e il 2017, il numero di persone estremamente povere nel mondo è sceso da quasi due miliardi a 689 milioni. Ma a causa del COVID-19, il totale è di nuovo in aumento per la prima volta dal 1998. Oltre 140 milioni di persone potrebbero cadere in condizioni di estrema povertà quest’anno, con l’Asia meridionale e l’Africa le regioni più colpite.

Solo il 3% di ciò che i paesi del G20 hanno speso fino ad oggi per i loro pacchetti di stimolo COVID-19 sarebbe sufficiente per fermare questi cupi scenari. Una tassa umanitaria volontaria una tantum pagata dai paesi del G20 che ha raccolto 230 miliardi di dollari potrebbe migliorare le infrastrutture e la tecnologia delle comunicazioni per nutrire le zone rurali affamate. Ad esempio, un investimento annuale di 10 miliardi di dollari in dieci anni per costruire strade e strutture di stoccaggio migliori potrebbe ridurre la perdita di cibo per 34 milioni di persone. Allo stesso modo, un investimento di 26 miliardi di dollari potrebbe aumentare l’ accesso ai telefoni cellulari per quasi 30 milioni di residenti rurali, consentendo loro di aumentare il proprio reddito accedendo alle informazioni sui prezzi dei raccolti e alle previsioni meteorologiche.

Gli aiuti esteri sono un investimento intelligente, ma attualmente la volontà politica scarseggia. Gli Stati Uniti, di gran lunga il più grande donatore di programmi di salute e sviluppo globali, stanno riversando decine di miliardi di dollari nelle aziende farmaceutiche per garantire un vaccino COVID-19 solo ai suoi cittadini, anche se altri paesi hanno unito le forze per espandere l’accesso globale ai vaccini. Il Regno Unito ha tagliato il budget per gli aiuti di £ 2,9 miliardi ($ 3,9 miliardi) quest’anno e ha fuso la sua agenzia di sviluppo con il suo ufficio estero. Tali approcci sono miopi.

Nel 2003, al contrario, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha lanciato il Piano di emergenza del presidente per i soccorsi contro l’AIDS per fornire farmaci antiretrovirali alle persone che vivono con l’HIV/AIDS in Africa. Con un conto corrente di 85 miliardi di dollari, il programma ha finora salvato circa 18 milioni di vite. Inoltre, ha rafforzato l’ infrastruttura sanitaria generale in paesi come il Botswana, che senza dubbio sta ora aiutando quel paese a combattere il COVID-19.

Allo stesso modo, l’economia globale è fiorita dopo la seconda guerra mondiale perché gli Stati Uniti hanno rianimato l’Europa occidentale devastata dalla guerra con il Piano Marshall. Oggi ci troviamo di fronte a uno scenario analogo. Qualsiasi intervento politico dovrebbe trattare la lotta contro COVID-19 come una guerra e le economie più colpite come zone di conflitto. Il mondo ha bisogno di cogliere l’intera scala del relitto e la sfida della ricostruzione.

 

Informazioni su Walter Bottoni

Nato il primo settembre 1954 a Monte San Giovanni Campano, ha lavorato al Monte dei Paschi. Dal 2001 al 2014 è stato amministratore dei Fondi pensione del personale. Successivamente approda nel cda del Fondo Cometa dei metalmeccanici dove resta fino 2016. Attualmente collabora con la Società di Rating di sostenibilità Standard Ethics.
Questa voce è stata pubblicata in Comunità sociale, FinanzCapitalismo. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento