L’economista Robert Boyer, analista degli sviluppi storici divergenti nei capitalismi – preferisce usare il termine al plurale – ha pubblicato, l’1 ottobre nelle edizioni La Découverte, un’opera storica, Les Capitalismes à l’épreuve de la pandémie ), dove diagnostica lo shock che oggi scuote l’economia mondiale e i suoi possibili futuri.
Per qualificare la crisi che stiamo attraversando, gli economisti oscillano tra “crisi senza precedenti”, “recessione più grave dal 1929”, o anche “terza crisi del secolo” – dopo quella dei subprime del 2008 e dell’euro nel 2010. Cosa ne pensi ?
Non possiamo applicare parole ereditate da crisi precedenti a una nuova realtà. Più che un errore, è un errore perché indica che speriamo di applicare i rimedi noti e, quindi, inefficaci.
Il termine “recessione” si applica al momento in cui un ciclo economico, raggiunto un certo stadio, viene invertito per ragioni endogene – il che implica che il passo successivo sarà meccanicamente il recupero, anche per ragioni endogene, con un ritorno allo stato precedente . Tuttavia, questa non è una recessione, ma una decisione delle autorità politiche di sospendere tutte le attività economiche che non sono essenziali per combattere la pandemia e per la vita quotidiana.
La persistenza di un vocabolario economico per riferirsi a una realtà politica è sorprendente. Si parla di “sostegno” all’attività, quando si parla di più di un congelamento economico. Il piano di “stimolo” è, infatti, un programma per risarcire le imprese delle perdite subite, realizzato grazie all’esplosione delle spese di bilancio e all’allentamento del vincolo al loro rifinanziamento da parte delle banche centrali. Sono “cure palliative” che avranno senso solo se epidemiologi, medici e biologi troveranno la soluzione alla crisi sanitaria, ma questo non dipende da modelli o politiche economiche.
Questa brutale e presunta paralisi della produzione provoca tali cambiamenti – soprattutto perché dureranno a lungo – economici, ma anche – che gli economisti trascurano – istituzionali, politici, sociologici, psicologici, tanto che è impossibile che tutto “ricominci” come prima. Così, un terzo della capacità produttiva ha improvvisamente rivelato di non avere utilità sociale “indispensabile”. Alcuni settori risentono di un cambiamento strutturale dei modelli di consumo (turismo, trasporti, aeronautica, pubblicità, industria culturale, ecc.) E del crollo delle reti di subfornitura e della scomparsa di diverse società in diversi punti della catena del valore.
La distruzione del capitale e del reddito è già colossale, quindi aspettati un calo duraturo del tenore di vita medio. Ed è difficile contare sull’improvvisa liberazione dei risparmi bloccati durante il blocco data la trasformazione del lavoro a breve termine in disoccupazione a tempo pieno per accumulo di perdite. Questi risparmi dovrebbero trasformarsi in risparmi precauzionali, che non verranno rilasciati fino a quando non verrà ripristinata la fiducia.
La paralisi dell’economia ha danneggiato gli assetti istituzionali, le regole che, senza esserne consapevoli, garantiscono il coordinamento tra gli attori: sicurezza sanitaria, fiducia nelle autorità pubbliche, prevedibilità dei mercati, complementarietà delle attività economiche, sincronizzazione dei tempi sociale – scuola, trasporto, lavoro, tempo libero, definizione delle responsabilità legali, ecc.
La strategia economica basata sull’idea che si tratti di una recessione – e che, quindi, basta mantenere ciò che resta dell’economia, per poi riprendere l’attività e tornare alla situazione precedente (la famosa ripresa a “V”) – è, quindi, destinato al fallimento. L’anno 2020 può passare alla storia non solo come shock economico dovuto alle colossali perdite di PIL e all’impoverimento di ampi strati della società, ma anche come momento in cui i regimi socio-economici, incapaci di garantire le condizioni di la loro riproduzione, hanno raggiunto i loro limiti. Ci sarà una “via d’uscita dalla crisi” solo quando la trasformazione strutturale dell’economia che si sta svolgendo davanti a noi sarà sufficientemente avanzata.
Una trasformazione verso un’economia più rispettosa dell’ambiente e meno disuguale?
Niente affatto, purtroppo! Non ho intenzione di partecipare al concorso “next day”, dove ogni specialista che evidenzia questo e quel difetto del sistema si propone di correggerlo: meno disuguaglianze attraverso l’aumento delle tasse e della spesa pubblica, più ecologia attraverso una strategia forte e coerente di tutela del clima e della biodiversità, più innovazione grazie alla “distruzione creativa” di attività obsolete, più competitività grazie alla riduzione delle tasse sulla produzione, ecc. Contrariamente al mito di una tabula rasa che verrebbe creata da una situazione “senza precedenti”, questo restauro è già all’opera. La pandemia ha solo peggiorato le cose.
Allora, qual è questa trasformazione?
Il “congelamento” dell’economia ha accelerato il flusso di valore tra industrie in declino e un’economia basata su piattaforme in crescita – per usare un’immagine, il passaggio da ingegnere aeronautico a fattorino di Amazon. Tuttavia, questa economia offre un valore aggiunto molto basso, un livello di qualifica mediocre per la maggior parte di coloro che vi lavorano e genera guadagni di produttività molto bassi. Per molto tempo ho pensato che queste caratteristiche avrebbero portato a una crisi strutturale del capitalismo, ma ora ammetto di aver sbagliato.
Gli attori di questa economia della piattaforma, i GAFA [Google, Apple, Facebook, Amazon], molto più che investimenti “verdi”, catturano il reddito del capitalismo finanziario, salvandolo dai suoi errori precedenti, che hanno portato al crash iniziale backup digitali nel 2000 e crollo degli alloggi nel 2008. Mentre gli ambientalisti vietano gli alberi di Natale, GAFA investe nel futuro. Insomma, il capitalismo non è in crisi, anzi è notevolmente rafforzato da questa pandemia.
Ma l’economia della piattaforma rafforza le disuguaglianze economiche. Le start-up innovative, le industrie e i servizi tradizionali ne risentiranno notevolmente. Le piattaforme offrono solo una retribuzione mediocre per coloro che – ad eccezione dei loro pochi dipendenti e, ovviamente, dei loro azionisti – lavorano per loro. I GAFA non si occupano di produrre o aggiornare le competenze: agiscono come predatori nel mercato delle competenze, a livello transnazionale. La pandemia, il contenimento e le misure a “sostegno” dell’economia hanno solo rafforzato questi fenomeni: aumento della sottoccupazione, perdita di reddito per i meno qualificati, allargamento del digital divide sia tra aziende che individui, disuguaglianza nell’accesso alla scuola.
I “perdenti” di questa economia, e sono tanti, sono poi portati a ricorrere agli Stati, gli unici capaci di proteggerli dalla povertà e dal degrado di fronte all’onnipotenza delle società digitali e finanziarie transnazionali – ma anche riabilitati nelle loro funzioni sovrane e normative dalla “magia” della pandemia. Il potere di GAFA, quindi, produce la sua controparte dialettica: l’impulso di vari capitalismi di Stato disposti a difendere le proprie prerogative – e le proprie aziende – all’interno dei suoi confini, il cui modello più completo è la Cina.
La crescente competizione tra queste due forme di capitalismo è un fattore destabilizzante nelle relazioni internazionali, come dimostra la rivalità tra Cina e Stati Uniti, ancora esacerbata dalla crisi del Covid-19, il cui esito, in questa fase, è impossibile prevedere.
Il consolidamento dei poteri economici in poteri politici – imperiali o nazionali – potrebbe minare i tentativi di gestione multilaterale delle relazioni internazionali – mentre la pandemia ha dimostrato ancora una volta la necessità di una gestione globale delle questioni sanitarie, per esempio. Questo aumento di quello che viene chiamato “populismo” può anche abortire progetti di coordinamento regionale, come l’Unione Europea, a favore di una divisione di Stati sovrani desiderosi di “riprendere il controllo”, come affermato da Boris Johnson, aiutato da tutta la panoplia di strumenti digitali. Avremmo allora la “scelta”, se così si può dire, tra il potere digitale esercitato dalle multinazionali e il potere digitale esercitato dagli Stati sovrani rivali.
Ma ancora una volta, come mostra l’incertezza sulle elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti, la storia non è scritta. È anche possibile che le coalizioni politiche riescano a smantellare il monopolio GAFA, come nel caso delle ferrovie e del petrolio alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti, o che il regime cinese sarà sfidato da un’improvvisa rivolta sociale.
La contingenza degli eventi deve, inoltre, incoraggiare economisti e politologi a essere cauti con le previsioni fatte da modelli teorici che la realtà storica dovrebbe avere il buon gusto di soddisfare … perché raramente è così. Cinquant’anni di pratica nella teoria della regolamentazione mi hanno insegnato che dobbiamo sempre reimmettere nell’analisi l’emergere di nuove combinazioni istituzionali e politiche che il corso della storia crea in modo contingente. Come disse Keynes [1883-1946]: “Gli economisti gestiscono la nostra società ora, quando dovrebbero essere in secondo piano.
Inoltre, nel tuo libro, sei estremamente critico nei confronti della tua professione e delle élite politiche e tecnocratiche in generale, in particolare del modo in cui affronti questa crisi.
Questo non è sbagliato … vorrei prendere solo un esempio, non del tutto a caso: economia sanitaria. Per i macroeconomisti, il sistema sanitario rappresenta un costo per la “ricchezza nazionale” e, quindi, deve essere ridotto – e le politiche hanno seguito questa direzione. Vent’anni fa, i ministri dell’economia hanno osservato lo spread, il differenziale di tasso tra i titoli di stato di diversi paesi. Il suo scopo è che l’economia nazionale attiri abbastanza capitali da investire qui e non altrove. Questo non è sciocco di per sé, ma la conseguenza che è stata progettata è stata quella di limitare la spesa pubblica per sanità, istruzione, attrezzature …
Le parole contano: economisti e politici chiamano il finanziamento di queste “spese” “canoni obbligatori” – quando sono la contropartita dei servizi resi alla collettività “. Questa struttura di pensiero significa che le amministrazioni ei politici non dispongono degli strumenti di valutazione adeguati. Ha portato all’istituzione, negli ospedali, di una gestione per attività, che ha prodotto sprechi incredibili, mentre un buon indicatore di una politica sanitaria dovrebbe essere il numero di anni di vita sana, e una buona gestione è quella che consente il coordinamento efficacia del lavoro delle équipe mediche.
Così, durante la pandemia, assistiamo a un bellissimo esempio di come una contingenza, lo scoppio di un virus, modifichi una struttura di pensiero. Mentre le finanze definivano il quadro per l’azione pubblica, compresa la salute, oggi è lo stato di salute del paese che determina il livello di attività economica, e sono le finanze che aspettano come il messia un vaccino o una cura per sapere finalmente dove investire i propri trilioni di soldi. La scelta di dare priorità alla vita umana ha ribaltato la tradizionale gerarchia delle temporalità istituita dai programmi di liberalizzazione a danno del sistema sanitario e ha generato una serie di aggiustamenti in ambito economico: panico in borsa, caduta del prezzo del petrolio, prestiti bancari e paralisi investimenti, abbandonando l’ortodossia di bilancio, ecc.
Questa crisi ha rivelato, quindi, come farebbe una radiografia, il ruolo reale di un’istituzione, la sanità pubblica, il cui funzionamento è stato sottovalutato dall’ideologia implicita nella teoria economica di riferimento. Questo infatti prevede che, come per un’azienda, il settore sanitario possa ottenere guadagni di produttività grazie alle innovazioni tecniche. Tuttavia, la salute è l’unico settore in cui il progresso tecnico fa aumentare i costi, perché anche se il prezzo unitario di un trattamento diminuisce, il costo totale aumenta, perché dobbiamo dare a tutti l’accesso a questo trattamento innovativo, e che ‘c’è sempre nuove malattie da combattere. È quindi un errore fondamentale voler “abbassare il costo della salute”. Inoltre, né l’opinione pubblica né i professionisti lo vogliono, lo vogliono solo gli economisti, che fino ad allora sono stati sostituiti dai politici.
Questa pandemia ha avuto anche la meglio su un principio fondamentale della teoria economica: il mercato avrebbe, meglio del governo, la capacità di tornare all’equilibrio dei costi in modo “naturale”, poiché avrebbe la capacità di diffondere e sintetizzare le informazioni in azienda e, quindi, organizzare le previsioni degli attori economici per un’efficiente allocazione del capitale.
Tuttavia, con la pandemia, siamo passati da un’economia del rischio a un’economia di radicale incertezza, nel modello stesso dell’epidemiologia. Perché la gestione dell’epidemia consiste nel gestire l’incertezza man mano che nuove informazioni appaiono e vengono immediatamente elaborate da modelli probabilistici … essi stessi messi in discussione dalla comparsa di nuovi dati.
Inizialmente, i governi hanno dovuto affrontare un dilemma: scegliere tra la vita umana e l’attività economica. Di fronte al rischio di subire milioni di morti, seguendo il modello di alcune epidemie passate, la scelta è stata rapida: salviamo vite e dimentichiamo tutto il resto. Un semplice calcolo sembrava poter arbitrare il momento della mancanza di definizione, cioè il momento in cui l’aumento del costo economico sarebbe stato superiore al prezzo della vita umana salvata.
I governi credevano di poter contare sugli scienziati per affermare tali certezze. Ma la gestione delle pandemie nella storia pone sempre problemi che vanno oltre le conoscenze scientifiche del momento: ogni virus è nuovo, ha caratteristiche nuove che devono essere scoperte nello stesso momento in cui si diffonde e ribalta i modelli ereditati dal passato. Allora, come possiamo decidere oggi, quando sappiamo che ancora non sappiamo cosa sapremo domani? Il risultato è un mimetismo generale: è meglio sbagliare tutti insieme che avere ragione da soli.
Fare affidamento sulle “certezze” della scienza significa confondere lo stato di conoscenza dei manuali con la scienza in atto oggi. È così che l’incertezza intrinseca nella scienza epidemiologica ha fatto perdere ai politici la fiducia del pubblico. Oscillare tra ingiunzioni contraddittorie, ad esempio, sulle maschere e quindi accedere ai test, non può che destabilizzare la capacità degli agenti di anticipare ciò che accadrà. I governi si trovano quindi di fronte a un trilemma: alla salvaguardia della salute e al sostegno dell’economia si è aggiunto il rischio di un attacco alla libertà, temuto da opinioni sfidanti.
Lo Stato, come il mercato, è in grado di gestire il rischio, ma è sfidato da una radicale incertezza. Anche gli agenti finanziari odiano questi “cigni neri”, questi eventi estremi che si discostano dalle distribuzioni statistiche, base per la valutazione dei loro strumenti e che paralizzano tutte le anticipazioni e, quindi, le decisioni di investimento. E gli epidemiologi come i climatologi promettono giustamente la moltiplicazione di tali eventi …
Non si limitano a offrire questi scenari oscuri nel suo libro. La pandemia, dicevi, ha dato vita a istituzioni e bisogni “nascosti” fino ad ora da ideologie economico-tecnocratiche, come la salute …
Viaggio molto in Giappone, dove la mancanza di crescita per più di due decenni, nonostante i ripetuti “pacchetti di stimolo”, è vista dai macroeconomisti come un’anomalia. E se, invece, il Giappone esplorasse un modello economico per il 21 ° secolo, in cui i dividendi dell’innovazione tecnologica non fossero utilizzati% u20B% u20B per la crescita, ma per il benessere di una popolazione che invecchia? Dopo tutto, quali sono i bisogni fondamentali dei paesi sviluppati: accesso per tutti i bambini a un’istruzione di qualità, una vita sana per tutti gli altri, compresi gli anziani, e infine la cultura, perché questa è la condizione della vita nella società – non lo siamo solo esseri biologici che hanno solo bisogno di nutrirsi, vestirsi e avere un riparo. Dobbiamo quindi essere in grado di creare un modello della produzione umana dell’umanità.
Ora, questo modello è già in funzione, ma non è riconosciuto. Non c’è stato alcun calo della spesa sanitaria negli Stati Uniti dal 1930, la salute è il più grande settore dell’economia lì, molto più avanti rispetto all’industria automobilistica, alla tecnologia digitale, ecc. Istruzione, salute e ricreazione sono stati i maggiori datori di lavoro negli Stati Uniti dal 1990 e sono in costante crescita, mentre l’occupazione continua a diminuire nell’industria e, dalla fine di questo decennio, nella finanza. Perché dovremmo trovare “naturale” rinnovare costantemente le nostre auto e smartphone, e non il nostro accesso all’istruzione, alla salute, alle attività ricreative e alla cultura? Le innovazioni in questi settori sono, più delle tecnologie digitali, al centro della vita sociale e del suo miglioramento.
La crisi del Covid-19, rendendoci consapevoli della fragilità della vita umana, può cambiare le priorità che proponiamo: perché accumulare capitale? Perché consumare sempre più oggetti per rinnovarsi costantemente? A cosa serve il “progresso tecnico” che impoverisce le risorse del pianeta? Come ha proposto Keynes nel suo Le possibilità economiche per i nostri nipoti(1930), perché in una società in cui la povertà è stata superata, una vita sana aperta alla cultura e alla formazione dei talenti non dovrebbe essere attraente e raggiungibile? Dal momento che stiamo appena iniziando a renderci conto che la “spesa per la produzione umana” è diventata la maggioranza delle economie sviluppate; Il Covid-19 ha dato allo Stato la priorità di proteggere gli esseri viventi e lo ha costretto a investire su di esso, impegnandosi nella “biopolitica”, inizialmente ristretta, ma scelta domani.
Ma una coalizione politica e poi nuove istituzioni sarebbero necessarie per trasformare quell’osservazione in un progetto. Sfortunatamente, è possibile che altre coalizioni – al servizio di una società da guardia, incarnata nel capitalismo delle piattaforme o nel capitalismo di stato sovrano – prevarranno. La storia lo dirà
Robert Boyer: “Il capitalismo è emerso notevolmente rafforzato da questa pandemia”
Di Antoine Revercho
* Pubblicato originariamente su ” Le Monde ” | Traduzione di Aluisio Schumacher