Archivi categoria: Comunità sociale

Ur ovvero il Fascismo eterno è di nuovo tra noi: il disaccordo è tradimento.

Nessuna forma di sincretismo può accettare critiche. Lo spirito critico fa distinzioni, e distinguere è segno di modernità. Nella cultura moderna, la comunità scientifica percepisce il disaccordo come uno strumento per far progredire la conoscenza.  Per UrFascismo il disaccordo è … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Ur ovvero il Fascismo eterno è di nuovo tra noi: L’IRRAZIONALISMO

L’irrazionalismo dipende anche dal culto dell’azione fine a se stessa. L’azione è bella di per sé, quindi deve essere eseguita prima e senza alcuna riflessione. Il pensiero è una forma di castrazione. Pertanto, la cultura è sospetta in quanto identificata … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Ur ovvero il Fascismo eterno è di nuovo tra noi: Il TRADIZIONALISMO

Il tradizionalismo implica il rifiuto della modernità. Sia i fascisti che i nazisti amavano la tecnologia, mentre i tradizionalisti generalmente rifiutano la tecnologia come una negazione dei valori spirituali tradizionali. Tuttavia, mentre il nazismo era orgoglioso dei suoi successi industriali, … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

La variante chiamata MERITO

Luigino Bruni (Ascoli Piceno, 30 maggio 1966) è un economista, accademico, saggista e giornalista italiano. Economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, è personaggio di rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Editorialista di Avvenire, … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Ur ovvero il Fascismo eterno è di nuovo tra noi

Nel piccolo volume (edito da La Nave di Teseo) c’è la prolusione fatta da Eco durante un seminario rivolto, il 25 aprile 1995, agli studenti americani della Columbia University. La tesi è questa: il fascismo, come regime identico a quello … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Dov’è finita la rabbia?

Sessanta anni fa, esattamente il 20 settembre 1962 apparve sul n.38 della rivista “Vie nuove” uno scritto di Pier Paolo Pasolini proprio pochi mesi prima di raccogliere da un’idea del produttore Gastone Ferranti la sfida a realizzare insieme a Giovanni … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Che mangino brioches

  di Domenico Moccia Una narrazione molto diffusa racconta che Maria Antonietta, dinanzi ai moti popolari di protesta chiedesse alle sue dame di corte il perché di quei tumulti e alla risposta : ” Maestà non hanno il pane per … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

La Fiamma

Origine e significato della fiamma tricolore sono incerti; secondo una ricostruzione rappresenterebbe la fiamma degli Arditi, corpo speciale del Regio Esercito italiano, mentre, secondo un’altra versione però contestata da MSI, AN, e FDI, rappresenterebbe la fiaccola ardente sulla tomba di … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

La donna fascista

Il giornale della donna,  dal 1935, è stato un periodico italiano edito dal 1919 al 1943. Fondato a Roma nel 1919 da Paola Benedettini Alferazzi, quale “settimanale di educazione sociale e femminile” si distinse nei primi anni venti del XX … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale | Lascia un commento

Friday for the past

  Arshak Makichyan è un giovane attivista per il clima e contro la guerra con sede in Russia, originario dell’Armenia.  Fino al suo arresto nel dicembre 2019, ha organizzato uno sciopero scolastico individuale per il clima ogni venerdì in piazza Pushkin , Mosca , per più di 40 settimane.  In Russia, … Continua a leggere

Pubblicato in Comunità sociale, Libero Ambiente | Lascia un commento