-
I nostri ultimi articoli
- La sottile linea rossa Marzo 30, 2025
- Papa Francesco torna a casa Marzo 23, 2025
- Quest’Italia non è la mia Italia Marzo 21, 2025
- Una giornata particolare alla Mendrella Marzo 16, 2025
- Volevo la luna, no marte. Marzo 15, 2025
- San Tommaso non abita più qui Marzo 14, 2025
- Sabato 15 marzo, il giorno delle convergenze ubiquitarie Marzo 12, 2025
- Ma quale tilt? Marzo 9, 2025
- Il suono della libertà Febbraio 23, 2025
- «… certo, vivo in un mondo di merda, questo sì. Ma sono vivo… e non ho più paura.» Febbraio 22, 2025
Scegli un argomento
Un salottino dove parlare di tecnologia e chiedere aiuto
Comandi rapidi
Archivi autore: Walter Bottoni
PNRR il bel Paese dai piedi di argilla
a cura di Ugo Balzametti La via crucis del nuovo PNRR Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato lo strumento che l’Europa si è dato per risollevare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La marcia indietro dei trattori
Mentre tutti stanno guardando con simpatia e favore la battaglia dei trattori quasi nessuno sembra accorgersi delle navi cariche di pesticidi che lasciano l’Europa dirette verso i Paesi del Sud del mondo e dell’Est Europa (Ucraina).Pensate l’Italia con circa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Sorellastre d’Italia
Enikő Győri (nato il 17 luglio 1968) è un politica conservatrice ungherese ed eletta membro del Parlamento europeo con Fidesz-Alleanza Civica Ungherese-Partito Popolare Democratico Cristiano (Ungheria) proprio ieri a postato su X questo post in cui accusa Ilaria Salis di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Grazie Presidente
Pubblichiamo il testo integrale del discorso del Presidente Sergio Mattarella che riteniamo essere un contributo fondamentale, che resterà nella nostra memoria per gli anni a venire. La foto di Giorgio Gaber poi, ci sembra la più adatta a illustrare il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
NATALE DE GUERRA
Trilussa (Carlo Alberto Salustri) Ammalappena che s’è fatto giornola prima luce è entrata ne la stallae er Bambinello s’è guardato intorno.— Che freddo, mamma mia! Chi m’aripara?Che freddo, mamma mia! Chi m’ariscalla?— Fijo, la legna è diventata … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il piatto vuoto
E’ domenica, in un meriggio pallido ed assorto una comunità lenta ed esausta si è ritrovata intorno a Tommaso che ci ha appena lasciato dopo un silenzioso calvario, a cui forse pochi hanno prestato attenzione. Silenzioso come il cammino di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Salario minimo, oltre la propaganda
di Ugo Balzametti L’Italia …sempre più povera In materia di lavoro, pochi argomenti come il salario minimo legale sono in grado di polarizzare il confronto tra realtà sociali contrapposte. Non è la prima volta che questo tema finisce sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Chi ha paura del salario minimo?
di Ugo Balzametti La questione salariale in Italia Nell’Italia stretta nella morsa dell’inflazione, della crisi economica e di quella climatico-ambientale, si è discusso ai tavoli istituzionali di salario minimo legale. Finalmente il confronto su questo tema ha varcato la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un sassolino nella scarpa
di Marco Banchieri Coloro che mi conoscono sanno che quando ho il famoso sassolino nella scarpa, non riesco a camminare se non togliendomelo. Vorrei quindi parlarvi di alcuni considerazioni puramente etimologiche su dei termini che mi ‘disturbano’ come il famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I recinti dell’anima
«Quattro uomini entrarono nel pardes (frutteto o meglio il paradiso) — Ben Azzai, Ben Zoma, Acher (Elisha ben Abuyah), e Akiva. Ben Azzai guardò e morì; Ben Zoma guardò e divenne pazzo; Acher distrusse le piante; Akiva entrò in pace e uscì in pace. Strana parola questa che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento