J.Bradford Delong
(J. Bradford DeLong è professore di economia presso l’Università della California a Berkeley e ricercatore associato presso il National Bureau of Economic Research)
Tra i tanti insegnamenti della crisi finanziaria del 2008 e delle sue conseguenze negli Stati Uniti c’è che non ci sono buone ragioni per iniziare a preoccuparsi del debito quando la disoccupazione rimane alta e i tassi di interesse bassi. Il frettoloso abbraccio dell’austerità ha fatto deragliare l’ultima ripresa, e non bisogna permetterle di farlo di nuovo.
BERKELEY – Dieci anni e dieci mesi fa, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2010 che era giunto il momento dell’austerità.
“Le famiglie in tutto il paese stanno stringendo la cinghia e prendendo decisioni difficili”, ha spiegato. “Il governo federale dovrebbe fare lo stesso.”
Segnalando la sua volontà di congelare la spesa pubblica per tre anni, Obama ha affermato che “Come ogni famiglia a corto di liquidità, lavoreremo entro un budget per investire in ciò di cui abbiamo bisogno e sacrificare ciò che non ci serve”.
Così grande era il bisogno percepito di austerità che giurò persino di “applicare questa disciplina con il veto”, nel caso in cui i Democratici del Congresso avessero in mente qualcos’altro.
Subito dopo queste osservazioni, che sembravano andare contro il buon senso economico, alcuni membri dell’amministrazione Obama hanno cercato di convincermi che il presidente si stesse semplicemente impegnando nel Dingbat Kabuki Theatre. L’implicazione era che l’amministrazione, ovviamente, avrebbe continuato a utilizzare la politica fiscale per ridurre la disoccupazione attraverso tagli fiscali e spese per articoli che erano esenti dal congelamento: “sicurezza nazionale, Medicare, Medicaid e previdenza sociale”.
Ma il teatro politico può avere un potente effetto sui dibattiti politici, determinando quali argomenti possono e non possono ottenere un ampio consenso nella sfera pubblica.
Dopo la crisi finanziaria del 2008, io e altri avevamo sostenuto che in un contesto di disoccupazione ancora elevata e tassi di interesse estremamente bassi, il costo del continuo indebitamento e della spesa del governo sarebbe stato insignificante rispetto ai benefici. Eppure la retorica di Obama ha conferito all’austerità la patina bipartisan di cui aveva bisogno per prevalere.
Non importa che il tasso di occupazione della prima età negli Stati Uniti fosse ancora un misero 75,1%, essendo sceso dall’80% all’inizio del 2007 (e da quasi l’82% a metà 2000).
A causa dell’austerità, il tasso di occupazione era ancora solo del 75,6% quando Obama pronunciò il suo secondo discorso inaugurale nel gennaio 2013. Quasi tre anni dopo, rimase al 77,4%, rappresentando meno della metà della perdita dal 2007, e solo un terzo della perdita dal 2000. Tuttavia, l’allora presidente della Federal Reserve Janet Yellen annunciò nel dicembre 2015 che l’economia si sarebbe presto “surriscaldata” se i tassi di interesse non fossero aumentati. E, in effetti, la Fed ha iniziato ad aumentare il suo tasso di riferimento per la prima volta in un decennio.
Il tasso di occupazione della prima età negli Stati Uniti non è tornato al livello del 2007 fino all’agosto 2019, e anche allora il reddito nazionale degli Stati Uniti era ancora dell’8,3% al di sotto del trend di crescita del 2000-07, il che significa che nessuno dei redditi reali e della produzione produttiva persi dopo Il discorso del gennaio 2010 è stato recuperato.
Nel 2012, Lawrence H. Summers, direttore del National Economic Council di Obama fino a gennaio 2011 e io abbiamo avvertito che senza un rinnovo di stimoli fiscali aggressivi, l’occupazione di ingresso, la produttività e i redditi reali non sarebbero mai tornati alle tendenze precedenti al 2007. Abbiamo avuto ragione sugli ultimi due, mentre il tasso di occupazione in età d’ingresso alla fine si è ripreso solo dopo 12 anni (tre volte in più rispetto ai precedenti cicli economici del secondo dopoguerra).
Summers e io la consideravamo una questione di aritmetica elementare. I tassi ai quali i risparmiatori di tutto il mondo prestavano al governo degli Stati Uniti, notavamo, implicavano la disponibilità a pagare il governo per mantenere al sicuro la loro ricchezza. Non solo non c’era alcun costo per l’indebitamento del governo; non c’era nemmeno bisogno di dirottare risorse per il servizio del debito.
In queste condizioni, assumere prestiti per finanziare stimoli aggiuntivi sarebbe stato del tutto vantaggioso. Anche se avrebbe potuto benissimo arrivare un momento in cui i risparmiatori avrebbero perso il gusto di detenere il debito pubblico degli Stati Uniti e quindi il momento di politiche per ridurre il debito sarebbero state appropriate, il 2012 certamente non lo era.
Inutile dire che i nostri argomenti hanno avuto un impatto minimo o nullo.
Ma mi viene in mente questa storia ormai antica perché sembra sempre più che stiamo per ripeterla.
A causa della pandemia COVID-19, l’occupazione in prima età negli Stati Uniti è tornata al 76%, appena un po’ più alta di quanto non fosse nel 2010. Ricordiamo che, in tempi normali (prima del 2007-2008), un quinto degli americani entrati nell’età lavorativa non erano né impiegati né in cerca di lavoro; ma ora, a questa coorte è stato aggiunto un ulteriore 5% della popolazione. Si tratta di milioni di persone che potrebbero svolgere un numero qualsiasi di attività retribuite utili che attualmente vengono lasciate in sospeso.
In base a una sana politica nazionale, il governo federale dovrebbe spendere tutti i soldi necessari per generare la domanda necessaria per rendere conveniente per i datori di lavoro riassumere questo ventesimo della popolazione in età lavorativa.
Le preoccupazioni su ciò che possiamo permetterci dovrebbero essere messe da parte fino al giorno in cui i risparmiatori del mondo non considereranno più il debito del governo degli Stati Uniti come un bene speciale e di singolare valore. Quel giorno potrebbe non arrivare mai.
Come notoriamente osservato da John Maynard Keynes durante la seconda guerra mondiale, “Quello che possiamo fare, possiamo permettercelo”. Oggi il punto è ancora più ovvio. Non dobbiamo nemmeno capire come finanziare la risposta alla crisi attuale; quella parte dell’equazione si è già risolta.